
I partecipanti potranno acquisire le competenze teorico-pratiche necessarie per svolgere l’attività di coordinatore psicopedagogico all’interno delle strutture educative.
OBIETTIVI
- Acquisire competenze relazionali
- Acquisire competenze di coordinamento e progettazione integrata
- Conoscere ed utilizzare strumenti per l’osservazione nel contesto educativo
- Rilevare i bisogni educativi attraverso osservazioni sistematiche
- Individuare precocemente bambini con Bisogni Educativi Speciali
- Elaborare il profilo pedagogico per evidenziare gli ambiti di carenza e di potenzialità di ogni soggetto
- Progettare e attuare progetti educativi personalizzati
- Stabilire relazioni collaborative con i colleghi e all’interno dei gruppi di lavoro
- Collaborare con la famiglia e con le altre agenzie educative presenti sul territorio per l’elaborazione di progetti integrati
- Fornire consulenza psicopedagogica agli educatori e ai docenti per le attività di osservazione, progettazione e documentazione
ORGANIZZAZIONE
Il corso prevede 100 ore di formazione così articolate:
video lezioni sincrone
video lezioni da fruire in modalità asincrona
studio di materiali didattici di approfondimento
esercitazioni guidate
studio personale
Programma
MODULO A Comunicare e collaborare
La comunicazione educativa in un’ottica relazionale
La relazione d’aiuto e la relazione educativa
Le dinamiche relazionali di gruppo
La conduzione dei gruppi
Strumenti di lavoro
MODULO B La relazione con le famiglie
Scuola e famiglia in continuità e in discontinuità, la collaborazione indispensabile
Scuola e famiglia insieme per comprendere e risolvere i problemi dei bambini
Bisogni Educativi Speciali e famiglia
La collaborazione scuola-famiglia-territorio per l’elaborazione di progetti integrati
Strumenti di lavoro
MODULO C L’apprendimento
Aspetti generali dell’apprendimento
Introduzione ai processi di sviluppo
Processi di sviluppo ed evoluzione armonica degli apprendimenti
Difficoltà e disturbi di apprendimento
Strumenti di lavoro
MODULO D Osservazione
L’osservazione in ambito educativo
Osservazione e valutazione delle abilità di base
La conoscenza e le modalità di somministrazione di strumenti per l’osservazione nei contesti educativi
Strumenti di lavoro
MODULO D Prevenzione delle difficoltà in ambito educativo
Definizione e obiettivi della prevenzione in ambito educativo
L’individuazione delle situazioni a rischio e la prevenzione delle difficoltà in ambito educativo
Strumenti di lavoro
MODULO F Alunni con BES e scuola inclusiva
Principali riferimenti normativi
L’ottica inclusiva
Il docente inclusivo
I Bisogni Educativi Speciali
L’individuazione dei bambini con Bisogni Educativi Speciali
I documenti per l’inclusione: PEI e PDP
Strumenti di lavoro
MODULO G L’accoglienza
L’ambientamento del bambino
L’accoglienza dei genitori
Il ruolo del genitore
Strumenti di lavoro
MODULO H Il progetto educativo
Definizione e realizzazione del progetto educativo
Progettare il contesto educativo
Progettare gli spazi
Gli arredi
I materiali
Strumenti di lavoro
MODULO I La documentazione
Definizione e obiettivi
Metodologie e strumenti
Strumenti di lavoro
Modulo L Il coordinamento nei servizi educativi
Ruolo e compiti del coordinatore
La normativa di riferimento
Strumenti di lavoro
VALUTAZIONE FINALE
Alla fine del corso i partecipanti dovranno produrre un elaborato scritto relativo ad un progetto di coordinamento proposto dai docenti.
ATTESTATO
Alla fine del percorso formativo i partecipanti riceveranno l’attestato di Perfezionamento di 100 ore di formazione riconosciuto dal MIUR.
DESTINATARI educatori, docenti, pedagogisti, psicologi.
COSTI
Il costo del corso è di 500 Euro e potrà essere corrisposto nelle seguenti modalità:
200 Euro al momento dell’iscrizione, il resto suddiviso in 3 rate mensili da 100 Euro.
Le iscrizioni scadono il 15 novembre 2022.
Coloro che si iscrivono entro il 30 settembre avranno la riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.
ISCRIZIONE
Iscrizione automatica aggiungendo il corso al carrello
Iscrizione Carta del docente: genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it
ambito "Formazione aggiornamento -Enti accreditati ai sensi della direttiva 170/2016
La segreteria fornisce assistenza telefonica e i docenti offrono tutoraggio per eventuali dub-bi e chiarimenti scrivere a segreteria@sipponline.org
CALENDARIO DEL CORSO
Le attività inizieranno a partire dal 18 novembre e si concluderanno entro il 27 gennaio 2023. Le video lezioni sincrone, dedicate ad attività esperienziali, si svolgeranno nei seguenti giorni:
18 novembre 2022 dalle 16,30 alle 19,30
2 dicembre 2022 dalle 16,30 alle 19,30
16 dicembre 2022 dalle 16,30 alle 19,30
13 gennaio 2023 dalle 16,30 alle 19,30
27 gennaio 2023 dalle 16,30 alle 19,30
Eventuali assenze potranno essere recuperate in modalità asincrona, seguendo la registrazione delle lezioni
DOCENTI
Remo Fracassini, Pedagogista e insegnante nella scuola Primaria, primo collaboratore del Dirigente Scolastico. Dirige lo studio Pedagogico Il Girasole. Si occupa di consulenza pedagogica per genitori, docenti ed educatori. Progetta e realizza percorsi pedagogici per bambini con Bisogni Educativi Speciali. Formatore presso vari Istituti scolastici, è didatta SIPP.
Sandra Matteoli, Pedagogista, è stata insegnante di sostegno e insegnante curricolare nella Scuola Primaria, coordina progetti di inclusione presso vari Istituti scolastici, è didatta presso la SIPP e ha un incarico di docenza al laboratorio del Corso di Psicologia dell’educazione e dell’inclusione presso la Facoltà di Scienze della Formazione Primaria dell’Università degli Studi di Pisa. Ha pubblicato testi rivolti a docenti e bambini e guide, ha coordinato il progetto LINEA INCLUSIVA edito da TRESEI SCUOLA- Istituto Editoriale Psicopedagogico.
Maurizio Parente: Pedagogista, ha conseguito il dottorato di ricerca in Pedagogia all'Università degli studi di Bologna nel 2002. Per 10 anni collaboratore della cattedra del Prof. Franco Frabboni, ha insegnato all'Università di Bologna e Urbino. Specializzato in Pedagogia clinica. Attualmente è ricercatore presso enti pubblici. E’ formatore e didatta presso la SIPP.
Monica Pratelli, Psicologa e psicoterapeuta, dirige l’Istituto psico medico pedagogico “CENTRO METHOD”, una Struttura sanitaria Accreditata dalla Regione Toscana. Docente presso la SIPP e presso l’AITF, ha al suo attivo numerose pubblicazioni rivolte ai bambini, agli insegnanti e agli specialisti per varie Case Editrici (Signorelli Junior, Gruppo Editoriale Tresei, Erickson, Franco Angeli).
Monica Zoccoli, Pedagogista e insegnante di sostegno nella Scuola Primaria, dall’anno 2015 è coordinatore referente del Gruppo di Lavoro sull’Inclusione. E’ formatrice presso alcuni Istituti Scolastici e didatta presso la SIPP. Ha svolto attività di docenza presso i laboratori didattici per la Scuola dell’Infanzia e Primaria ai Corsi di Specializzazione per il Sostegno, presso l’Università degli Studi di Firenze e di Pisa. Come pedagogista libera professionista, si occupa di consulenza pedagogica alla famiglia e alla scuola, e segue bambini in difficoltà.
- Teacher: Remo Fracassini
- Teacher: Sandra Matteoli
- Teacher: Monica Pratelli
- Teacher: Monica Zoccoli