
● Conoscere modelli e strategie per gestire i comportamenti negativi e i Disturbi Oppositivo Provocatori in ambito scolastico
● Favorire, da parte dei docenti, l’acquisizione degli strumenti conoscitivi e pratici per comprendere e gestire alunni con Disturbo Oppositivo Provocatorio
● Supportare i docenti della scuola secondaria nell’individuazione e nella gestione dei comportamenti negativi degli alunni
MODULO 1 - Introduzione: il DOP nella preadolescenza e adolescenza
Distinguere comportamenti "tipici" della preadolescenza e adolescenza da quelli patologici
Possibili evoluzioni del DOP
Come si manifesta il DOP nella Scuola Secondaria
La gestione del comportamento a scuola e a casa: a ciascuno il proprio compito
MODULO 2 - La gestione del comportamento nella Scuola Secondaria di I e II grado. Modelli e strategie, per insegnanti educatori e tutor
Le fasi del comportamento oppositivo: dalla calma, all'esplosione, al ritorno alla calma
Come comunicare con questi ragazzi? Lo stile di comunicazione utile
Strategie utili, suddivisa in:
L'analisi funzionale del comportamento
Le punizioni. Perché non funzionano?
Il contratto comportamentale
Le strategie basate sul rinforzo
La token economy
ll time out
L'ignorare strategico
Le conseguenze naturali e le conseguenze logiche
MODULO 3 - Esempi di comportamento problema: descrizione del comportamento, cosa fare e cosa non fare
Si rifiuta di partecipare alle attività
Dice parolacce
Cerca di allearsi con i compagni
Comportamenti verso l'insegnante
Si alza senza permesso, esce e non rientra
Litiga con i compagni, li prende in giro o li insulta
Si rifiuta di fare i compiti, pensa che non siano importanti
Piano di gestione dello studente con DOP a scuola
MODULO 4 - Laboratori con la classe ed il gruppo
Perché è importante coinvolgere tutta la classe
Training delle abilità sociali
Educare all'assertività
L'allenamento al rilassamento
Imparare a gestire i conflitti
ALLEGATI
L'adolescenza: un percorso di metamorfosi e sfide evolutive
Risorse digitali
Statuto delle studentesse e degli studenti della Scuola Secondaria - GU 29 luglio 1998, n. 175
Aggiornamenti allo Statuto - DPR 235 del 21/11/2007
Rilassamento muscolare progressivo
Formatrice: Dott.ssa Michela Musolino, Psicologa specializzata in neurosviluppo, si occupa di valutazioni diagnostiche, riabilitazione cognitiva e supporto psicologico per genitori, adolescenti e giovani adulti. Lavora nelle scuole presso sportelli d’ascolto
Costo e modalità di pagamento
Il Corso ha il costo di 117,00 euro. IN PROMOZIONE A 87 EURO FINO AL 9 OTTOBRE 2025
È possibile pagare tramite PayPal (Carta di Credito o ricaricabile PostePay o altre) e
Bonifico Bancario.
Pagamento tramite Bonifico Bancario
Aggiungere il Corso al carrello sul sito https://corsisaperepiu.it/ cliccando sul pulsante
verde "Effettua l'accesso" presente su questa pagina e scegliere questa modalità di
pagamento e troverete i seguenti dati bancari:
Banco BPM Fil. di Caravaggio (BG) IBAN: IT73A0503452770000000015204
Intestato a: Sapere Più s.a.s. di Franceschini Alessandro & C. via Venezia, 2 – 20060
Cassina de' Pecchi (MI)
Causale: inserire il proprio nome e cognome oltre alla dicitura “Corso CAA con rilascio
crediti ECM"
Per formalizzare l’iscrizione potete inviarci una copia della distinta di bonifico tramite e
mail all’indirizzo: corsi@saperepiu.it
Pagamento con PayPal (Carta di Credito o ricaricabile PostePay o altro)
Aggiungere il Corso al carrello cliccando sul pulsante verde "Effettua l'accesso"
presente su questa pagina e scegliere questa modalità di pagamento.
Contatti
Referente Organizzativa del Corso: Dott.ssa Elena Cozzi tel: 02.29.40.85.52
cell: 392.99.76.091
mail: corsi@saperepiu.it