Strumenti teorici e pratici per l’inclusione degli alunni con Bisogni Comunicativi Complessi
Corso online in modalità asincrona 25 crediti ECM
Destinatari: Psicologi, psicoterapeuti, logopedisti, neuropsichiatri infantili, educatori professionali, TNPEE


Presentazione
Il Corso è finalizzato all'acquisizione delle competenze necessarie per offrire un aiuto concreto ai bambini ed ai ragazzi con Bisogni Comunicativi Complessi.
La Comunicazione Aumentativa Alternativa viene illustrata dal punto di vista teorico ma anche pratico, contemplando anche l’utilizzo di risorse digitali per realizzare tabelle ed altri strumenti (come lo Storyboard) in maniera personalizzata ed efficace. Tutto ciò viene spiegato attraverso esempi, video tutorial e casi concreti. Inoltre, il
Corso è corredato da modelli di situazioni comunicative “tipo” e schede pronte all’uso.

Struttura
Il Corso è strutturato in 3 Sezioni
Ogni Sezione è composta da Moduli formati da video, slide e allegati


SEZIONE 1 - CAA Comunicazione Aumentativa Alternativa
relatrice: Dott.ssa Claudia Gallo

MODULO 1: La Comunicazione
1.1    Introduzione generale
1.2    Tipologie di comunicazione (verbale, non verbale, paraverbale)
1.3    Gli assiomi della comunicazione
1.4    Deficit di comunicazione nell’ambito dello sviluppo atipico
1.5    Le ripercussioni dei deficit comunicativi nei/nelle bambini/e con disabilità

MODULO 2: La Comunicazione Aumentativa e Alternativa - CAA
2.1 Definizione - Parte Prima
2.1    Definizione - Parte Seconda
2.2    I principi su cui poggia la CAA
2.3    Destinatari della CAA
2.4    Sfatiamo insieme alcuni luoghi comuni sulla CAA
2.5    Esempi concreti e visione di materiale

MODULO 3: Il Verbal Behavior Teaching
3.1    La teoria empiristica di Skinner e l’analisi funzionale del comportamento
3.2    L’ABC del comportamento
3.3. Suggerimenti pratici per favorire la comunicazione


SEZIONE 2 - CAA Avanzato: gli strumenti digitali
relatrice: Dott.ssa Laura Petrucci

MODULO 1 - CAA e disturbi del comportamento: strumenti e strategie MODULO 2 - CAA con gli alunni con Sindrome dello Spettro Autistico MODULO 3 - CAA con alunni affetti da Deficit Cognitivo
MODULO 4 - CAA con alunni con DSA
MODULO 5 - CAA con alunni con Paralisi Cerebrale Infantile MODULO 6 - CAA con alunni Stranieri (CNI e NAI) MODULO 7 - CAA con alunni con disturbi del linguaggio


SEZIONE 3 - Storytelling per la CAA
relatrice: Dott.ssa Laura Petrucci

MODULO 1 - Storytelling per la CAA Lo storytelling e l’utilizzo della CAA La tecnica dello storyboard
Risorse per creare storytelling: Tadà - PowerPoint - Powtoon - Storyjumper

Modalità di svolgimento

Il Corso, si svolgerà in modalità online asincrona.

Al momento dell’iscrizione i partecipanti riceveranno le credenziali per accedere all’area personale della piattaforma e seguire le lezioni che saranno disponibili
insieme ai materiali del Corso.

Docenti

Claudia Gallo è Psicologa iscritta all’albo degli Psicologi del Lazio. Lavora come OEPAC - Operatrice Educativa Per l’Autonomia e la Comunicazione ed è specializzata in Psicodiagnostica per la valutazione clinica.
Laura Petrucci, Psicopedagogista e Consulente Specialistico. Tecnico Certificato del comportamento RBT-ABA e Tiflologa, Docente Specializzato Sostegno e Scienze Umane.


Costo e modalità di pagamento


Il Corso ha il costo di 249,00 euro.
È possibile pagare tramite PayPal (Carta di Credito o ricaricabile PostePay o altre) e Bonifico Bancario.


Pagamento tramite Bonifico Bancario

Aggiungere il Corso al carrello sul sito https://corsisaperepiu.it/ cliccando sul pulsante verde "Effettua l'accesso" presente su questa pagina e scegliere questa modalità di pagamento e troverete i seguenti dati bancari:

Banco BPM Fil. di Caravaggio (BG) IBAN: IT73A0503452770000000015204
Intestato a: Sapere Più s.a.s. di Franceschini Alessandro & C. via Venezia, 2 - 20060 Cassina de' Pecchi (MI)
Causale: inserire il proprio nome e cognome oltre alla dicitura “Corso CAA con rilascio crediti ECM"
Per formalizzare l’iscrizione potete inviarci una copia della distinta di bonifico tramite e-mail all’indirizzo: corsi@saperepiu.it


Pagamento con PayPal (Carta di Credito o ricaricabile PostePay o altro)

Aggiungere il Corso al carrello cliccando sul pulsante verde "Effettua l'accesso" presente su questa pagina e scegliere questa modalità di pagamento.


Contatti


Referente Organizzativa del Corso: Dott.ssa Elena Cozzi tel: 02.29.40.85.52
cell: 392.99.76.091
mail: corsi@saperepiu.it