
Il Coordinamento Pedagogico rappresenta lo strumento atto a garantire il raccordo tra servizi per l’infanzia all’interno di un sistema educativo territoriale; il suo obiettivo è assicurare coerenza e continuità agli interventi educativi e garantire rapporti stabili tra l'ambito scolastico e l'area amministrativo-gestionale, nell'ottica di promozione di un Progetto Pedagogico che coinvolga l'intero territorio di riferimento.
Tra le sue funzioni rientrano la promozione di ricerca e sperimentazione; la valorizzazione del sistema integrato dei servizi educativi; la formazione dei coordinatori pedagogici; lo scambio di esperienze e di progettualità, l'implementazione del percorso di valutazione della qualità.
Oggi, più che mai, l’organismo di coordinamento, indicato anche nella più recente normativa nazionale (L. 107/2015 art.1 c. 181, lettera e D.Lgs. 65/2017) rappresenta un sostegno ineludibile non solo ai singoli servizi ma anche, e soprattutto, alla possibilità di sviluppo dell’intero sistema. Ciò implica una formazione forte delle persone che andranno a costituire tale organismo non solo sul piano psico-pedagogico ma anche su quello della governace dell’intero sistema dei servizi educativi 0/6 anni, che prevede non solo i servizi di nido ma anche le scuole.
In questa ottica il percorso di formazione si propone l’approfondimento di temi non solo psico-pedagogici ma anche organizzativo-gestionali, indispensabili alla costruzione di una professionalità impegnata su più fronti.
OBIETTIVO FORMATIVO
Il percorso formativo ha quale obiettivo prioritario quello di fornire competenze psicologiche, relazionali, socio-educative, organizzative e gestionali che consentano a chi si occupa di coordinamento organizzativo, gestionale e pedagogico di gestire proficuamente le funzioni riconosciute a questa professionalità.
STRUTTURA
Il percorso ha durata di 30 ore complessive ed è articolato in
- video lezioni e materiale da seguire in modalità asincrona;
- lezioni in modalità sincrona dedicate al confronto e alla condivisione di pratiche concrete in piccolo gruppo.
COSTO
Il costo del corso è di € 130 e potrà essere corrisposto nelle seguenti modalità:
60 euro al momento dell’iscrizione e una rata successiva da € 70,00 oppure € 130,00 da versare al momento dell’iscrizione.
DESTINATARI
Coordinatori pedagogici in servizio e laureati in area pedagogica.
Il corso è a numero chiuso si prevede un numero massimo di 20 partecipanti.
ATTESTATO
I partecipanti riceveranno un Attestato di formazione ACCREDITATO MIM
Calendario delle lezioni in sincrona
- 16 e 30 ottobre 2025 orario 17:00/19:30
- 13 e 27 2025 orario 17:00/19:30
ISCRIZIONE
Inviare una mail a segreteria@sipponline.org allegando a ricevuta del pagamento della quota di iscrizione.
Il pagamento può avvenire con le seguenti modalità:
- Iscrizione Carta del docente: genera il buono e invia il codice alla segreteria
- Iscrizione tramite Bonifico Bancario: IBAN IT36N0637005485000010004443 intestato a SIPP Società Italiana di Psicologia e Pedagogia
- Iscrizione tramite Paypal e-mail: segreteria@sipponline.org
- Docente: Sandra Matteoli