
Ci piace pensare che non esista un solo modo di guardare e affrontare la realtà, ma che ogni situazione debba essere compresa secondo una prospettiva multidimensionale. Per queste ragioni l’approccio sistemico - ecologico è per noi il sistema teorico-metodologico
di riferimento perché è in grado di integrare al suo interno diversi livelli di intervento e attivare processi di cambiamento non solo sul singolo soggetto ma sull’intero sistema di cui fa parte.
La relazione d’aiuto e la cura educativa acquistano valore quando rivolgono l’attenzione alle dinamiche relazionali e alle interazioni nel contesto di vita, integrando diversi livelli di intervento: il singolo, la famiglia, la scuola e l’ambito sociale.
Il pedagogista, ad oggi, non è figura sanitaria ma lavora in ambito educativo, offre la propria consulenza educativa alle famiglie e agli insegnanti, collabora con altre figure specialistiche in relazione ai Bisogni Educativi Speciali
Il percorso che proponiamo è il risultato di più di trenta anni di lavoro ed è costantemente aggiornato grazie all’esperienza diretta, alle più attuali novità in ambito scientifico-professionale e alle recenti disposizioni legislative.
A percorso ultimato sarà rilasciato un Diploma di Specializzazione in Pedagogia Clinica valido per l’ammissione agli Albi Professionali della UNIPED-Unione Italiana Pedagogisti.
AMBITI DI INTERVENTO
Il pedagogista clinico, anche in collaborazione con altre figure professionali, offre servizi di aiuto all'infanzia, all'adolescenza, alla famiglia, alla scuola e ai servizi educativi in genere per adulti e bambini; è una figura professionale disciplinata
dalla L. 4/2013 che lavora in ambito pubblico e privato.
LE COMPETENZE
Le principali conoscenze e competenze acquisite pertanto sono le seguenti:
- conoscenza delle situazioni di disagio, difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento – DSA, Disturbi Evolutivi Specifici e altre problematiche che possono presentarsi nell'infanzia, nell'adolescenza e in ambito familiare;
- gestione del percorso pedagogico-clinico: primo colloquio, osservazione pedagogica e colloquio di restituzione;
- conoscenza degli strumenti di osservazione e valutazione utilizzati in ambito pedagogico;
- elaborazione di una valutazione pedagogica e di un percorso pedagogico personalizzato;
- realizzazione di interventi personalizzati;
- gestione dei colloqui di consulenza pedagogica rivolti al singolo, alla coppia, alla famiglia e ai gruppi di lavoro;
- consapevolezza della propria storia e della dimensione relazionale per potersi impegnare professionalmente nella relazione d’aiuto;
- elaborazione di progetti educativi integrati in collaborazione con la scuola e le altre strutture educative presenti nel territorio.
In sintesi il pedagogista clinico effettua:
- Consulenza pedagogica al singolo, ai genitori, alla famiglia, agli educatori e agli insegnanti e a tutti coloro che svolgono funzioni educative in contesti diversi;
- Osservazione e valutazione qualitativa del livello di apprendimento; Collaborazione con équipe multi professionali in percorsi diagnostici e terapeutici;
- Interventi pedagogici di potenziamento delle abilità di base e degli apprendimenti scolastici;
- Formazione, progettazione e monitoraggio in ambito scolastico ed educativo.
Percorso formativo
Modulo A
Pedagogia e intervento clinico
Conoscenze e competenze da acquisire
A. Conoscere l’ambito della Pedagogia clinica
B. Le aree di competenza del pedagogista clinico e i rapporti con le altre figure professionali
C. Lineamenti di Pedagogia speciale e didattica
Modulo B
La comunicazione in ottica sistemico relazionale
A. Conoscere gli aspetti fondamentali della teoria della comunicazione
B. Conoscere l’approccio sistemico relazionale
C. Utilizzare l’approccio sistemico relazionale nell’osservazione, nella progettazione e nella consulenza pedagogica
Modulo C
Psicopatologia dell’infanzia e dell’adolescenza
Conoscenze e competenze da acquisire
A. Conoscere i Disturbi del neuro sviluppo e le implicazioni in ambito educativo
B. Conoscere le linee guida per la realizzazione di interventi specialistici ed educativi in ambito familiare, scolastico ed extra scolastico
C. Collaborare con équipe multidisciplinari in ambito socio - sanitario
Modulo D
Osservazione e valutazione pedagogica
Conoscenze e competenze da acquisire
A. Leggere, comprendere e tradurre in linguaggio educativo una diagnosi clinica
- Conoscere i percorsi diagnostici utilizzati in ambito sanitario
- Conoscere le principali caratteristiche (cause, sintomi, traiettorie evolutive e implicazioni sul percorso di vita) dei principali disturbi dello sviluppo
- Conoscere e comprendere il lessico specialistico
B. Conoscere caratteristiche, procedure e strumenti dell’osservazione in ambito pedagogico
- Conoscere e realizzare il percorso clinico - valutativo in ambito pedagogico: il primo colloquio, l’osservazione individuale e il colloquio di restituzione
- Il setting pedagogico - clinico
- Acquisire un metodo di osservazione
- Conoscere e usare strumenti adeguati
- Raccogliere e documentare le informazioni
- Scrivere la sintesi dell’osservazione
Modulo E
Progettare e intervenire in ambito pedagogico clinico
Conoscenze e competenze da acquisire
A. Conoscere le fasi della progettazione in ambito pedagogico
- Il Progetto pedagogico: definizione e articolazione
B. Elaborare progetti pedagogici
- Lettura della diagnosi in termini pedagogici
- Analisi di bisogni educativi
- Elaborazione di progetti pedagogici integrati
C. Progettare interventi pedagogici rivolti al singolo, alla famiglia e alla scuola
- Osservare il contesto e definire i bisogni: strumenti per approfondire la conoscenza dei casi
- Progettare in un’ottica interdisciplinare e collaborare in équipe
- Progettare per il singolo senza perdere di vista il contesto
- Rilevare le risorse e definire percorsi di crescita individuale e di gruppo
Modulo F
Bisogni Educativi Speciali
Conoscenze e competenze da acquisire
A. Conoscere la normativa vigente in ambito scolastico e sanitario
- Il concetto di BES
- Il piano normativo
- La prospettiva inclusiva
- Essere inclusivi: quali competenze per i protagonisti dell’inclusione?
B.Conoscere i bambini con Bisogni Educativi Speciali e realizzare interventi inclusivi
- I Bisogni Educativi Speciali: classificazione
- La scuola incontra il bambino: buone prassi per l’inclusione
- Il coordinamento pedagogico dei gruppi di lavoro
- Progettare e coordinare interventi di osservazione e inclusione
- Gli strumenti dell’osservazione
C. Favorire l’inclusione in un clima relazionale positivo
- La cura delle relazioni in ambito educativo
- La collaborazione scuola, famiglia, specialisti
- La relazione tra il pedagogista e i protagonisti in gioco
Modulo G
Pedagogia della famiglia
Conoscenze e competenze da acquisire
A. Conoscere le caratteristiche delle famiglie e realizzare interventi pedagogici
- L’approccio sistemico-relazionale allo studio della famiglia
- l ciclo vitale della famiglia: le fasi, i compiti di sviluppo e le dinamiche relazionali
- Le dinamiche familiari e lo sviluppo dell’individuo
- Funzione genitoriale ed educazione dei figli nella famiglia in trasformazione
B. La famiglia in difficoltà: analisi e confronto delle varie modalità di intervento
- Conflittualità e separazione nella famiglia: le conseguenze per i figli e i bisogni educativi
C. Lavorare con le famiglie nei contesti educativi e socio-sanitari
Modulo H
Consulenza pedagogica
Conoscenze e competenze da acquisire
A. Conoscere le modalità relazionali per la conduzione dei colloqui
B. Realizzare interventi di consulenza pedagogica rivolti al singolo, alla coppia genitoriale e alla famiglia nelle varie fasi del ciclo vitale
C. Realizzare interventi di consulenza rivolti a docenti ed educatori
Modulo I
Professione Pedagogista Clinico
Conoscenze e competenze da acquisire
A. Conoscere il quadro normativo di riferimento per il proprio ambito professionale
B. La libera professione: l’avvio di un progetto d’impresa
B. Avviare uno studio professionale: elementi di marketing e comunicazione, adempimenti legali e assicurativi
C. La gestione della privacy e i documenti necessari
D. Il tariffario e le modalità di gestione del contratto
E. Collaborare con l’amministrazione pubblica
STRUMENTI E MATERIALI
Per ogni modulo i corsisti riceveranno materiale e strumenti operativi da utilizzare nel proprio lavoro.
ORGANIZZAZIONE
Il corso è effettuato in modalità online con video lezioni sincrone su piattaforma ZOOM.
Le video lezioni sincrone saranno integrate con:
- studio di materiali didattici di approfondimento forniti dai docenti
- esercitazioni guidate
- studio personale
Metodologia
Le attività didattiche in sincrona, in questo tipo di formazione professionalizzante, sono indispensabili per permettere a ogni partecipante di compiere un percorso di crescita sul piano personale e relazionale, e di acquisire, attraverso l’esperienza
diretta, competenze spendibili in ambito lavorativo.
Ogni incontro sarà caratterizzato dall’alternarsi di brevi lezioni teorico-pratiche con attività di tipo laboratoriale ed esperienziale dedicate alla visione di materiali, alla simulazione di colloqui, all’analisi e alla discussione di casi clinici con
esercitazioni pratiche, riflessioni e confronto di gruppo.
Tirocinio diretto
Per ogni anno di corso sono previste 60 ore di tirocinio. Ciascun corsista valuterà con il proprio Tutor il progetto di tirocinio. Al termine dovrà essere presentata una breve relazione che sintetizzi il percorso compiuto.
Per coloro che effettueranno il tirocinio presso le strutture pubbliche che richiedono convenzione è previsto il pagamento individuale della quota assicurativa non compreso nel costo del corso.
Valutazione
Alla fine del primo anno è previsto un questionario formativo
Alla fine del secondo anno sono previsti la redazione di una tesina (minimo di 80 pagine) e un colloquio orale.
Crediti formativi
Coloro che sono già in possesso di titoli formativi conseguiti presso strutture riconosciute dalla S.I.P.P. possono ottenere un credito formativo pari a 50 ore di frequenza per ogni anno di corso.
Destinatari
Il corso è riservato ai laureati e laureandi in Pedagogia, Scienze dell’educazione e della Formazione. Sono ammessi anche laureati in altre discipline previa valutazione del curriculum personale.
Costi
Primo anno: 1800 Euro IVA inclusa
Secondo anno: 1800 Euro IVA inclusa
Il pagamento è da corrispondere nelle seguenti modalità:
Primo e secondo anno:
400 euro al momento dell’iscrizione
7 rate da 200 Euro ciascuna
E’ possibile concordare con la segreteria modalità di pagamento personalizzate.
Calendario delle lezioni del primo anno di corso
- 16 e 17 giugno 2023
- 8 e 9 settembre 2023
- 7 ottobre 2023
- 24 e 25 novembre 2023
- 16 dicembre 2023
- 13 gennaio 2024
- 17 febbraio 2024
- 15 e 16 marzo 2024
- 12 e 13 aprile 2024
- 18 maggio 2024
Il calendario del secondo anno sarà comunicato durante il primo anno di corso.
Orario delle lezioni
Le lezioni avranno il seguente orario:
venerdì dalle 15 alle 19
sabato dalle 9 alle 13 e dalle ore 14 alle 18
Modalità di iscrizione inviare a segreteria@sipponline.org
1. una mail con i seguenti dati: nome e cognome, luogo e data di nascita, residenza, professione, codice fiscale, recapito telefonico, indirizzo mail, titolo del corso.
2. la ricevuta di pagamento della quota di partecipazione (nella causale indicare il nome del corso).
Pagamento con carta docente
Pagamento con bonifico bancario
IBAN IT36N0637005485000010004443
Pagamento con PayPal
segreteria@sipponline.org
- Docente: Sandra Matteoli