Unit price: EUR 49.00
I Bisogni Educativi Speciali ai Nidi d'Infanzia
Description
Il tema dei BES, negli ultimi anni, è stato ampiamente affrontato da vari punti di vista e, a molti, può apparire ormai scontato. In realtà l’esperienza ci dimostra come il processo di inclusione sia in costante divenire e possa essere oggetto di revisione e miglioramento grazie, soprattutto, alle criticità e alle buone prassi che emergono sul campo. Questo percorso formativo nasce dall’esperienza diretta a contatto con educatrici, genitori e bambini dei Nidi d’Infanzia con lo scopo di fornire spunti di riflessione e indicazioni concrete.
Organizzazione
Il corso si articola in 5 moduli per un totale di 8 ore di formazione, suddivise in:
- Video lezioni
- Materiali scaricabili
- Indicazioni pratiche e proposte di attività da proporre ai propri alunni
Obiettivi del corso
- Individuare precocemente e riconoscere i Bisogni Educativi al Nido
- Adottare strategie educative adeguate in collaborazione con le famiglie
Programma
Modulo 1. Bisogni Educativi Speciali
- Il concetto di BES
- Il piano normativo
- La prospettiva inclusiva
- Essere inclusivi: quali competenze per i protagonisti dell’inclusione?
Modulo 2. Il bisogno arriva al Nido
- Le difficoltà che emergono nei primi tre anni di vita
- Individuare e comprendere gli indici di rischio
- Il bambino e la diagnosi
Modulo 3. Comunicare e collaborare con le famiglie
- Costruire buone relazioni per collaborare
- Curare l’accoglienza
- Condividere le difficoltà del bambino
- Un anno insieme: colloqui periodici e collaborazione
Modulo 4. L’osservazione in ottica inclusiva
- Che cos’è l’osservazione in ottica inclusiva?
- L’osservazione nel contesto educativo
- Gli strumenti per l’osservazione
Modulo 5. Strategie educative in ottica inclusiva
- Rilevare e organizzare le risorse per l’inclusione
- Progettare l’ambiente e le attività
- Monitorare e documentare l’esperienza
Costo 49,00 euro
Attestato
Al termine del corso sarà rilasciato un Attestato di 8 ore di formazione accreditata MIUR.
Docenti
Monica Pratelli, psicologa e psicoterapeuta, dirige l’Istituto psico medico pedagogico “CENTRO METHOD”, una Struttura sanitaria Accreditata dalla Regione Toscana. Docente presso la SIPP e presso l’AITF, ha al suo attivo numerose pubblicazioni rivolte ai bambini, agli insegnanti e agli specialisti per varie Case Editrici (Signorelli Junior, Gruppo Editoriale Tresei, Erickson, Franco Angeli).
Sandra Matteoli, pedagogista presso il Centro Method, ha insegnato nella scuola Primaria, attualmente si occupa della prevenzione delle difficoltà dei bambini, svolge attività di consulenza pedagogica presso vari Istituti scolastici, è coordinatrice pedagogica nei Nidi d’Infanzia, ha un incarico come Docente di laboratorio presso il corso di laurea in scienze della Formazione primaria presso l’Università degli studi di Pisa, è didatta presso la SIPP, ha pubblicato testi per docenti e bambini.
Iscrizione
Iscrizione automatica aggiungendo il corso al carrello
Iscrizione Carta del docente: genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it
ambito "Formazione aggiornamento -Enti accreditati ai sensi della direttiva 170/2016
La segreteria fornisce assistenza telefonica e i docenti offrono tutoraggio per eventuali dubbi e chiarimenti scrivere a segreteria@sipponline.org
Attivazione del corso
Il corso resterà attivo per 90 giorni dalla ricezione delle credenziali di accesso.
E’ possibile accedere al corso 24 ore su 24 con qualsiasi dispositivo, interromperlo e riprenderlo in ogni momento dallo stesso punto in cui si è lasciato.